Puoi acquistare Vino etna rosso direttamente dal nostro catalogo specializzato in prodotti per la cucina.
Recensioni Verificate
Nel nostro portale specializzato in prodotti per la cucina troverai recensioni verificate per Vino etna rosso.
- Rosso fragrante, di grande piacevolezza
- UVE: Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, ed una piccola percentuale di Nerello Cappuccio
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bouquet raffinato con note di frutta rossa (fragolina di bosco) e sentori floreali di violetta; si aggiungono delicate nuances terziari tra cui pepe nero e tabacco dolce. Al palato è fresco e fragrante, morbido con tannini ben integrati ed un finale equilibrato e succoso.
- Sul Vulcano stupisce per la sua eleganza che rispecchia le tipiche caratteristiche dell’Etna; presenta un bouquet fragrante con intense note di frutta rossa e sentori floreali accompagnati da delicate nuances speziate. Al palato è morbido ed avvolgente; equilibrato e persistente il finale.
- Perfetto con antipasti e piatti della cucina mediterranea a base di melanzane o funghi, carni arrosto o in umido. Da provare anche con piatti della cucina nord-americana, come chicken wings o hamburger, o a quella asiatica purché non troppo speziata: per esempio Thai beef stir-fried, o Dumpling di carne o verdure.
- Scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni alla temperatura di 25° C. Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
- Il marchio Enoteca Longo nasce nel1983 a Legnano e offre una vasta scelta di etichette nazionali ed internazionali, oltre ad una selezione di prodotti gourmet da tutta Italia.
- Il box "Per Intenditori" contiene tre vini: Alto Adige Cabernet Riserva - Rottensteiner, Pinot Nero IGT "Terrazze" - Mazzolino, Etna Rosso DOC - Az. Agricola Tornatore
- Alto Adige Cabernet Riserva - Rottensteiner: ha un colore rosso granata scuro e saturo. L’aroma è intenso con note di ribes rosso e leggermente erbacee. Nel sapore è robusto, pieno e persistente con tannini morbidi. Servizio: 17°/18°
Prezzi Aggiornati
Il prezzo di Vino etna rosso viene aggiornato regolarmente nel nostro portale. Ricorda che il listino potrebbe subire delle variazioni in base ad eventuali offerte della giornata.
- Rosso fragrante, di grande piacevolezza
- UVE: Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, ed una piccola percentuale di Nerello Cappuccio
- L’Etna Rosso nasce dalla sapiente vinificazione dei vitigni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio autoctoni dell’Etna.
- Vinificato in botti d’acciaio e successivamente affinato in botti di rovere. Vino dal profumo intenso e speziato, si accompagna ad arrosti, bolliti e carni bianche. Temperatura di servizio 18°-20°C.
Offerte Attive
Durante l’anno sono attive delle promozioni e Vino etna rosso potrebbe rientrare tra queste.
- Rosso fragrante, di grande piacevolezza
- UVE: Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, ed una piccola percentuale di Nerello Cappuccio
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bouquet raffinato con note di frutta rossa (fragolina di bosco) e sentori floreali di violetta; si aggiungono delicate nuances terziari tra cui pepe nero e tabacco dolce. Al palato è fresco e fragrante, morbido con tannini ben integrati ed un finale equilibrato e succoso.
- ABBINAMENTI: Ottimo con antipasti (salumi e formaggi semi-stagionati) e piatti della cucina mediterranea a base di verdure o funghi. Servire a 16-18°
- Sul Vulcano stupisce per la sua eleganza che rispecchia le tipiche caratteristiche dell’Etna; presenta un bouquet fragrante con intense note di frutta rossa e sentori floreali accompagnati da delicate nuances speziate. Al palato è morbido ed avvolgente; equilibrato e persistente il finale.
- Perfetto con antipasti e piatti della cucina mediterranea a base di melanzane o funghi, carni arrosto o in umido. Da provare anche con piatti della cucina nord-americana, come chicken wings o hamburger, o a quella asiatica purché non troppo speziata: per esempio Thai beef stir-fried, o Dumpling di carne o verdure.
- Scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni alla temperatura di 25° C. Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
- Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
- Sicilia
- Nerello Cappuccio 20%, Nerello Mascalese 80%
- Etna
- Sicilia
- Nerello Mascalese 100%
- Etna
Catalogo Prodotti
Il prodotto Vino etna rosso si potrebbe trovare all’interno del catalogo cucina dove viene presentata tutta la linea dei prodotti per cucina in vendita.
- Rosso fragrante, di grande piacevolezza
- UVE: Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, ed una piccola percentuale di Nerello Cappuccio
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bouquet raffinato con note di frutta rossa (fragolina di bosco) e sentori floreali di violetta; si aggiungono delicate nuances terziari tra cui pepe nero e tabacco dolce. Al palato è fresco e fragrante, morbido con tannini ben integrati ed un finale equilibrato e succoso.
- Il marchio Enoteca Longo nasce nel1983 a Legnano e offre una vasta scelta di etichette nazionali ed internazionali, oltre ad una selezione di prodotti gourmet da tutta Italia.
- Il box "Per Intenditori" contiene tre vini: Alto Adige Cabernet Riserva - Rottensteiner, Pinot Nero IGT "Terrazze" - Mazzolino, Etna Rosso DOC - Az. Agricola Tornatore
- Alto Adige Cabernet Riserva - Rottensteiner: ha un colore rosso granata scuro e saturo. L’aroma è intenso con note di ribes rosso e leggermente erbacee. Nel sapore è robusto, pieno e persistente con tannini morbidi. Servizio: 17°/18°
- Sul Vulcano stupisce per la sua eleganza che rispecchia le tipiche caratteristiche dell’Etna; presenta un bouquet fragrante con intense note di frutta rossa e sentori floreali accompagnati da delicate nuances speziate. Al palato è morbido ed avvolgente; equilibrato e persistente il finale.
- Perfetto con antipasti e piatti della cucina mediterranea a base di melanzane o funghi, carni arrosto o in umido. Da provare anche con piatti della cucina nord-americana, come chicken wings o hamburger, o a quella asiatica purché non troppo speziata: per esempio Thai beef stir-fried, o Dumpling di carne o verdure.
- Scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni alla temperatura di 25° C. Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Prodotti Usati
Un'altra soluzione è acquistare Vino etna rosso usato. I prodotti di seconda mano spesso non sono la prima scelta ma possono dare numerosi vantaggi, comprare Vino etna rosso usato puo' significare risparmio ed una buona qualita'. I principali vantaggi sono sicuramente un prezzo ridotto rispetto al Vino etna rosso nuovo anche se bisogna cercare bene tra le offerte, in questo ci viene in aiuto un sito come eBay.
- Rosso fragrante, di grande piacevolezza
Prodotti Alternativi
Se non siete ancora convinti potete trovare delle alternative a Vino etna rosso.
- Rosso fragrante, di grande piacevolezza
- UVE: Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, ed una piccola percentuale di Nerello Cappuccio
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bouquet raffinato con note di frutta rossa (fragolina di bosco) e sentori floreali di violetta; si aggiungono delicate nuances terziari tra cui pepe nero e tabacco dolce. Al palato è fresco e fragrante, morbido con tannini ben integrati ed un finale equilibrato e succoso.
- ABBINAMENTI: Ottimo con antipasti (salumi e formaggi semi-stagionati) e piatti della cucina mediterranea a base di verdure o funghi. Servire a 16-18°
- Sul Vulcano stupisce per la sua eleganza che rispecchia le tipiche caratteristiche dell’Etna; presenta un bouquet fragrante con intense note di frutta rossa e sentori floreali accompagnati da delicate nuances speziate. Al palato è morbido ed avvolgente; equilibrato e persistente il finale.
- Perfetto con antipasti e piatti della cucina mediterranea a base di melanzane o funghi, carni arrosto o in umido. Da provare anche con piatti della cucina nord-americana, come chicken wings o hamburger, o a quella asiatica purché non troppo speziata: per esempio Thai beef stir-fried, o Dumpling di carne o verdure.
- Scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni alla temperatura di 25° C. Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
- Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
- Sicilia
- Nerello Cappuccio 20%, Nerello Mascalese 80%
- Etna
- Sicilia
- Nerello Mascalese 100%
- Etna