Puoi acquistare Vino mandorle direttamente dal nostro catalogo specializzato in prodotti per la cucina.
- 1:Immagine stampata su tela di alta qualità, colori saturi e nitidezza perfetta, non sbiadisce nel tempo. Aggiunge viatality ed estetica alla vostra casa. Ottima idea regalo per parenti e amici.
Recensioni Verificate
Nel nostro portale specializzato in prodotti per la cucina troverai recensioni verificate per Vino mandorle.
- Bottiglia da 37,5 Cl.
- Temperatura di Servizio tra 5° ed 8 ° C.
- Un Vino dolce che sorprenderà il vostro palato
- RossoMandorla è l’ultimo nato tra gli aromatizzati in casa Martinez, frutto dell’unione di due sapori tipici siciliani: il vino Nero D’Avola e le mandorle.
- Nel RossoMandorla le note caratteristiche del vino Nero D’Avola, che si esprimono al meglio grazie ad un processo di lunga macerazione, vengono addolcite con il sapore intenso dell’aroma di mandorle amare
- La lavorazione viene quindi ultimata con una piccola aggiunta d’alcool.
- Caratteri distintivi: il gavi docg di gavi si degusta amabilmente nei pasti informali, vanta un naso fresco e floreale di buona intensità e persistenza; al palato si presenta secco e asciutto, con un caratteristico retrogusto mandorlato
- Vinificazione: le uve cortese provenienti dall’area di gavi, vengono accuratamente selezionate, per poi essere diraspate e pigiate; il mosto ottenuto subisce ad una soffice pressatura, prima di essere sottoposto ad un processo di fermentazione a temperatura controllata; l’affinamento avviene in serbatoi di acciaio inox su lieviti
- Vitigni: l'uva cortese, tipica delle zone orientali del piemonte, si presenta con acini decisamente più grandi della norma, una buccia sottile e un colore dorato; elevata acidità e bassa alcolicità determinano la produzione di vini limpidi e piacevoli, bevibili a qualsiasi ora del giorno
Prezzi Aggiornati
Il prezzo di Vino mandorle viene aggiornato regolarmente nel nostro portale. Ricorda che il listino potrebbe subire delle variazioni in base ad eventuali offerte della giornata.
- Bottiglia da 37,5 Cl.
- Temperatura di Servizio tra 5° ed 8 ° C.
Offerte Attive
Durante l’anno sono attive delle promozioni e Vino mandorle potrebbe rientrare tra queste.
- Bottiglia da 37,5 Cl.
- Temperatura di Servizio tra 5° ed 8 ° C.
- Un Vino dolce che sorprenderà il vostro palato
- RossoMandorla è l’ultimo nato tra gli aromatizzati in casa Martinez, frutto dell’unione di due sapori tipici siciliani: il vino Nero D’Avola e le mandorle.
- Nel RossoMandorla le note caratteristiche del vino Nero D’Avola, che si esprimono al meglio grazie ad un processo di lunga macerazione, vengono addolcite con il sapore intenso dell’aroma di mandorle amare
- La lavorazione viene quindi ultimata con una piccola aggiunta d’alcool.
- DURATA: Una volta aperta la bottiglia, se richiusa con il suo tappo a fungo e tenuta in un posto asciutto, lontano da fonti di luce e di calore, si conserva bene per diversi anni
- Vino aromatizzato
- vino mandorla
- Vino liquoroso – da dessert
- Note: vino liquoroso piacevolmente aromatico e con intensi sentori di miele e frutta secca
- Abbinamento: si abbina a biscotteria di pasta frolla, dolci a base di frutta secca e soprattutto ai "cantuccini"
Catalogo Prodotti
Il prodotto Vino mandorle si potrebbe trovare all’interno del catalogo cucina dove viene presentata tutta la linea dei prodotti per cucina in vendita.
- Bottiglia da 37,5 Cl.
- Temperatura di Servizio tra 5° ed 8 ° C.
- Un Vino dolce che sorprenderà il vostro palato
- RossoMandorla è l’ultimo nato tra gli aromatizzati in casa Martinez, frutto dell’unione di due sapori tipici siciliani: il vino Nero D’Avola e le mandorle.
- Nel RossoMandorla le note caratteristiche del vino Nero D’Avola, che si esprimono al meglio grazie ad un processo di lunga macerazione, vengono addolcite con il sapore intenso dell’aroma di mandorle amare
- La lavorazione viene quindi ultimata con una piccola aggiunta d’alcool.
- Caratteri distintivi: il gavi docg di gavi si degusta amabilmente nei pasti informali, vanta un naso fresco e floreale di buona intensità e persistenza; al palato si presenta secco e asciutto, con un caratteristico retrogusto mandorlato
- Vinificazione: le uve cortese provenienti dall’area di gavi, vengono accuratamente selezionate, per poi essere diraspate e pigiate; il mosto ottenuto subisce ad una soffice pressatura, prima di essere sottoposto ad un processo di fermentazione a temperatura controllata; l’affinamento avviene in serbatoi di acciaio inox su lieviti
- Vitigni: l'uva cortese, tipica delle zone orientali del piemonte, si presenta con acini decisamente più grandi della norma, una buccia sottile e un colore dorato; elevata acidità e bassa alcolicità determinano la produzione di vini limpidi e piacevoli, bevibili a qualsiasi ora del giorno
Prodotti Usati
Un'altra soluzione è acquistare Vino mandorle usato. I prodotti di seconda mano spesso non sono la prima scelta ma possono dare numerosi vantaggi, comprare Vino mandorle usato puo' significare risparmio ed una buona qualita'. I principali vantaggi sono sicuramente un prezzo ridotto rispetto al Vino mandorle nuovo anche se bisogna cercare bene tra le offerte, in questo ci viene in aiuto un sito come eBay.
- Vino aromatizzato
Prodotti Alternativi
Se non siete ancora convinti potete trovare delle alternative a Vino mandorle.
- Bottiglia da 37,5 Cl.
- Temperatura di Servizio tra 5° ed 8 ° C.
- Un Vino dolce che sorprenderà il vostro palato
- RossoMandorla è l’ultimo nato tra gli aromatizzati in casa Martinez, frutto dell’unione di due sapori tipici siciliani: il vino Nero D’Avola e le mandorle.
- Nel RossoMandorla le note caratteristiche del vino Nero D’Avola, che si esprimono al meglio grazie ad un processo di lunga macerazione, vengono addolcite con il sapore intenso dell’aroma di mandorle amare
- La lavorazione viene quindi ultimata con una piccola aggiunta d’alcool.
- DURATA: Una volta aperta la bottiglia, se richiusa con il suo tappo a fungo e tenuta in un posto asciutto, lontano da fonti di luce e di calore, si conserva bene per diversi anni
- Vino aromatizzato
- vino mandorla
- Vino liquoroso – da dessert
- Note: vino liquoroso piacevolmente aromatico e con intensi sentori di miele e frutta secca
- Abbinamento: si abbina a biscotteria di pasta frolla, dolci a base di frutta secca e soprattutto ai "cantuccini"